Alpini e la Protezione Civile alla “Festa dello Sport”
di seguito alcune immagini dell’avvenimento, organizzato dall’amministrazione Comunale di Creazzo e le Associazioni Sportive e non, gli ALPINI come sempre presenti ad ogni evento, in particolare la presenza della Protezione Civile, che ha contribuito alla vigilanza e moninorato l’evento.
Come ogni hanno il Gruppo Alpini di Creazzo è presente presso le scuole per accogliere e consegnare ai nuovi alunni (prima elementare) la bandiera dell’Italia, presenti il sindaco Carmela Maresca, il Preside dell’Isitituto Comprensivo Statale di CREAZZO professori e gli alunni del primo anno.
Il professore di musica Guarino e gli alunni, con le loro cante, hanno dato lustro a questo incontro.
alcune foto delle manifestazione che si è svolta alle ore 9,00 presso il cortile delle Scuole Medie “Alessandro Manzoni”
Il 3 Novembre 2022 la Provincia di Vicenza ha conferito, alla Polizia di Stato, la medaglia d’oro.
La cerimonia si è svolta al Parco di Via Molini del Comune di Creazzo presenti : Il Prefetto Lamberto Giannini Capo della Polizia di Stato, il Questore di Vicenza Paolo Sartori, Il Sindaco di Vicenza Francesco Rucco, Il Sindaco di Creazzo Carmela Maresca con il gonfalone del Comune di Creazzo, l’Assessore alla cultura Cinzia Maraschin il Sindaco di Altavilla Carlo Dalla Pozza, il delegato di Sua Eccellenza Vescovo di Vicenza, il Consigliere Regionale Stefano Giacomin, rappresentanti politici nelle persone di EriKa Stefani e Giorgio Conte, il Rev.do Parroco di Creazzo Don Francesco, rappresentanti del mondo scolastico con il Coro diretto dal Prof. Guarino, con due cante suonate: Il Signore delle Cime e l’Inno di Mameli, Associazioni d’arma.
Vari sono stati gli interventi ma in particolare quello del Prefetto che riferendosi al cippo eretto all’interno del parco, ha ricordato la figura di Loris Giazzon poliziotto caduto nell’adempimento del proprio dovere in una rapina avvenuta in Creazzo il 20 april2 1993 e del collega Maurizio Cesarotto, venne ferito in maniera grave alla colonna vertebrale, perse l’uso delle gambe, e riferendosi ai giovani ragazzi presenti ha messo in evidenza il servizio alle istituzioni e l’onestà, dello stesso, nello svolgimento delle proprie funzioni.
Si è svolto il 21 ottobre 2022 presso la caserma “O. Huber” in Bolzano, sede del Comando delle Truppe Alpine della “Tridentina”, la Cerimonia di avvicendamento del Comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici della “Tridentina”.
L’attuale Comandante Ten.Col. g.(gua) Luca POLO, con il Ten.Col.f.(alp.) Alessandro FOCHESATO
La cerimonia di avvicendamento del Comandante del R.C.S.T. è stata presieduta dal Generale Ignazio GAMBA Comandante delle Truppe Alpine e dal Generale della TRIDENTINA Massimo BIAGINI.
Oltre alle numerose autorità del luogo erano presenti Lino Marchiori, Presidente Sezionale ANAdi Vicenza e le Sezioni di ALTO ADIGE e della CARNICA, presenti il gruppo Ana di Zovencedo San Gottardo, e rappresentanti dei Gruppi Colli Vicentini per il Gruppo ANA di Creazzo presenti Gianni Tosetto, Derù Siro Capo Squadra P.C. Ana Creazzo, Massimo Dandrea responsabile delle Protezione Civile di Vicenza ed il Consigliere della Regione Veneto Stefano Giacomin.
Se oggi, Alessandro Fochesato, dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena, è diventato Comandante delle Truppe Alpine della Tridentina lo deve anche a suo padre Francesco Fochesato,
ex Capogruppo del Gruppo di Creazzo (1993-1994). Grazie al suo interessamento, nel lontano 1996, prima ancora che le Istituzioni provvedessero, una decina di giovani di Creazzo, Montecchio Maggiore e Sovizzo ha potuto godere dell’esperienza di una mini naja, traendone grande entusiasmo. Ed è per suo merito che il nostro Gruppo annovera fra gli iscritti suo figlio, il quale oggi è diventato Comandante presso la Caserma “ O. Huber” di Bolzano, Sede del Comando delle Truppe Alpine della “Tridentina”
Il 30 settembre si tenuta presso la sede del gruppo Alpini di Creazzo, la riunione della Zona Colli Vicentini e Val Chiampo presenti:
ZONA COLLI VICENTINI
Gruppi Creazzo, Sovizzo, Altavilla, Tavernelle, Alte, Monticello di FARA, San Vito, Brendola. ( Assente giustificato: MELEDO )
VAL CHIAMPO
Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Montorso, Montebello, Montecchio Maggiore, Nogarole, San Pietro Mussolino, Molino d’Altissimo, Zermeghedo, Gambellara,
Consigliere Sezionale Cavaliere e Rossano
Il Capo Zona Michele Fanton apre la seduta comunicando gli eventi riguardante l’inaugurazione del monumento dinanzi alla stazione ferroviaria in formato ridotto da altezza ml 7 a ml 5 ed il centenario della Fondazione della Sezione Vicenza, la prossima settimana ci sarà un sopralluogo della Commissione addetta alla scelta del luogo più adatto per l’Adunata Nazionale del 2024.
Sabato 8 ottobre alle ore 11 presso il Cimitero Maggiore di Montecchio Maggiore avrà luogo la cerimonia a ricordo di Padre Policarpo Narciso Crosara
Domenica 16 ottobre avrà luogo, a Montebello, una cerimonia per il centenario della fondazione dello stesso Gruppo.
Domenica 30 ottobre a Montecchio Maggiore, alle ore 10, vi sarà il raduno del Btg Vicenza.
Sabato 15 ottobre Arsiero, celebrazione del “CENTENARIO MONUMENTO AI CADUTI D’ ITALIA” 1922-2022
Programma : ore 9, 30 Ammassamento – ore 11,00 Corteo da Piazza F.Rossi verso il Cimitero Militare – ore 11,30 Onore alle bandiere ed Onore ai Caduti
di seguito alcune foto della riunione Sede Alpini di Creazzo
Alpini e la Protezione Civile alla “Festa dello Sport”
di seguito alcune immagini dell’avvenimento, organizzato dall’amministrazione Comunale di Creazzo e le Associazioni Sportive e non, gli ALPINI come sempre presenti ad ogni evento, in particolare la presenza della Protezione Civile, che ha contribuito alla vigilanza e moninorato l’evento.
Il Gruppo ANA di Creazzo presente all’Adunata Triveneto di Asiago 8-9-10 luglio 2022
8 luglio Treschè Conca:
il Coro ANA di Creazzo assieme al coro ANA di Marostica, hanno tenuto un concerto Alpini nella chiesa di Treschè Conca, presenti mumerose persone e le autorità del posto e di Creazzo, alla fine si sono scambiati degli omoggi in ricordo dell’avvenimento.
Coro Ana Creazzo – Chiesa di Treschè Conca
Presidente coro Ana Creazzo e Cora Ana Marostica
Cora Ana Marostica
I cori ANA di Creazzo assieme a quello di Marostica, chiesa di Tresché Conca
il Coro con le autorità Sindaco di Treschè Conca e Creazzo
9 luglio: Monte Ortigara – Colonna Mozza
5 settembre 1920, la colonna mozza, trasportata dagli alpini, arriva in Ortigara
Monte Ortigara
Monte Ortigara
Monte Ortigara
10 luglio: Asiago la sfilata
Gruppo Ana Creazzo in sfilata
Sfilata Galiardetti
Le Autorità
Brigata Cadore
Asiago sfilata
Sezione Vicenza
Sezione di Vicenza
Filata Asiago – Muli
Asiago – Mul
Sfilata Asiago
La Banda di Dueville
Sfilata Asiago
Siro Dersù
Alberto Riva
Sacrario Asiago
in primo piano: Albero Riva , Giuseppe Notarangelo ed altri
Il 28 giugno alpini, genitori, dirigente, corpo insegnante, pro loco, amministrazione comunale hanno dato l’addio agli alunni delle classi A, B, C, D E dell’istituto comprensivo di Creazzo.
Cerimonia commovente organizzata dal corpo insegnante ma, in particolare, l’instancabile prof Guarino. Commovente specialmente per noi alpini cresciuti assieme ai ragazzi sin dalla scuola materna con le tradizionali marronate autunnali.
Ci resta il ricordo degli anni passati assieme e li salutiamo nella speranza di poterli annoverare un domani nel corpo degli Alpini o della Protezione Civile.
L’Associazione Sport Verona A.S.D. ha organizzato dal 1 al 6 giugno la TRANSALP RANDO 2022, una ultra randonnée di 1.200 km che attraversa tre paesi dell’arco alpino: Italia, Austria e Slovenia. Per condividere il grande evento con un numero maggiore di appassionati, in contemporanea propone un percorso di 600 km: TRANSALP RANDO 600, che è una parte dell’intero circuito.
TRANSALP Rando 1200 KM, dislivello m 11.000 – dall’ 1 al 6 giugno 2022. PARTENZA: da Verona, Piazza Bra, ARRIVO: a Verona, a Villa Guerrina, località Montorio. che attraversa tre paesi dell’arco alpino: Italia, Austria e Slovenia ( 14 Tappe )
TRANSALP Rando 600 KM dislivello m 4.500 – dal 4 e 5 giugno 2022. PARTENZA: da Verona, Villa Guerrina, ARRIVO: a Verona, a Villa Guerrina, località Montorio. ( 8 Tappe )
Il Gruppo Alpini di Creazzo ha messo a disposizione la Sede ed organizzato turni da 6 ore per due persone per assitere gli atleti in trasnsito e quanto possibile per accogliere e gestire al meglio la 13^ tappa FELTRE – CREAZZO. Come da programma, i primi 3 atleti sono arrivati la notte del 4 giugno alle ore 3,00 e arrivi hanno continuato fino a tarda sera, gli ultimi due atleti sono arrivati alle ore 3,00 ripartiti il 6 giugno.
Ogni atleta è stato registrato e timbrato sull’apposito cartellino delle varie tappe, quale controllo dell’avvenuto passaggio a Creazzo, l’unico Chekpoint della provincia di Vicenza. Sono stati messi a disposizone i locali della sede doccia servizi igenici, è stato preparato il pranzo, frutta, bevande, etc a disposizione degli atleti, sono transitati più di 100 atleti di diverse regioni e nazionalità (Tedeschi, Olandesi, Austriaci)