Alunni Scuole Medie “ A. Manzoni” in visita alle trincee in Valscura

Nel 1908 il Gen. Conrad Von Hotzendorf, allora Comandante della divisione di stanza in Sudtirolo a Botzano, assieme ai suoi due brigadieri in ispezione davanti al confine italiano a Campogrosso, affermava: ” questa è una buona porta per scendere in ltalia”. ll problema strategico di Campogrosso era noto anche ai Comandi Italiani e la paura che l’Austria invadesse il confine attraverso Campogrosso era molta. A difesa di una eventuale invasione si crearono delle linee di difesa delle valli in senso longitudinale e trasversale: 1′-2″-3′- 4″-5′ linea. Creazzo faceva parte della lV’ linea di difesa che si staccava da Campogrosso, correva sulla dorsale tra Agno e Leogra sino a Vicenza. {Creazzo)

Sabato 14 maggio 2022, alle ore 9,00 la squadra di Protezione Civile e gli Alpini di Creazzo agli ordini del Caposquadra Siro Derù, hanno accompagnato gli alunni della terza media A. Manzoni in Valscura ( zona Villaggio d’Andrea)  dove sono collocate  le trincee sopra descritte

 

Mappa Trincee Creazzo

Gli alunni con i professori, si sono radunati nelle adiacenze delle stesse. Dopo un breve intervento iniziale del Prof Guarino e l’Inno di Mameli, sono seguiti riflessioni intervallati da suonate riferentesi alla Grande Guerra.  E’ intervenuto poi, il  Prof Michael Knapton docente in storia   dell’Università di Udine,  che ha dato una descrizione più approfondita sul motivo di tale opera militare. La cerimonia è stata ben organizzata e si è conclusa con una colazione al campo allestita dagli Alpini e Protezione Civile.

Successivamente gli uomini della protezione civile hanno accompagnato gli alunni a visitare le trince.

 

 

Loading

93° Adunata Nazionale Alpini Rimini – San Marino

Adunata Nazionale Alpini 6-7-8 Maggio Rimini – San Marino

Il 7 maggio alle ore 7,00 gli alpini e il coro Ana di Creazzo sono partiti con il Pullman alla volta di Rimini,  si sono aggregati anche 7 alpini S. Gottardo e  6 Alpini di Brendola, gli amici alpini di Latina si nostro aggregati al nostro gruppo a Igea Marina Bellaria.

 

Venerdì 7 magggio

partenza ore 7,15, sosta logistica in autostrada, arrivati a Igea Marina Bellaria alle ore 12,00, assegnazione camere Hotel Mexixo,  pranzo e nel pomeriggio passeggiata a Rimini

 

Sabato 7 maggio

preso la navetta che porta da Bellaria a Rimini,  passeggiata per le strade di Rimini

Domenica 8 maggio

in attesa della sfilata il Coro ANA Creazzo esegue alcune canzoni nella chiesa di Rimini  –    LA SFILATA

Sfilata ANA Creazzo

rientrati a Creazzo in tarda sera di domenica.

 

  Elenco VIDEO Adunata  Rimini 2022

Adunata Nazionale Alpini Udine 2023

Loading

FINE MANDATO CAPOGRUPPO “GIUSEPPE NOTARANGELO”

Dopo dieci anni, nella veste di Capogruppo degli Alpini di Creazzo,  “Giuseppe Notarangelo” è andato in congedo per scadenza mandato. La stessa è avvenuta nel mese di marzo cui sono seguite le elezioni con un nuovo direttivo, cui lo stesso Giuseppe fa parte, quale Socio onorario.

Per onorare l’appartenenza al corpo e ricordare il decennale periodo Bepi ha offerto, nella Sede Alpina, una cena a base di pesce, cui sono stati invitati gli Amici del Direttivo, quelli della P.C. , il Presidente del CORO A.N.A. il Sig. SINDACO Carmela Maresca con gli Assessori.

Il Sig. SINDACO, ricordando l’impegno e l’attaccamento ai valori Alpini dello stesso ha consegnato una targa ricordo. Anche gli Amici del Direttivo hanno consegnato al Capogruppo emerito, un collage di foto su cornice d’argento, riprendendo alcuni momenti significativi del suo decennale mandato.

Relazione di fine mandato

L’ex Capogruppo ha consegnato a tutti i presenti un opuscolo, dallo stesso redatto, contenente dati interessanti: composizione del Gruppo  ANA , dati statistici degli  ultimi dieci anni corredati da dati e grafici ,la composizione della P.C., l’elenco dei Soci onorari, l’impianto informatico redatto da Cattani Leonida, le zone in cui è diviso il paese (utili per la distribuzione degli inviti), foto ed elenco di Alpini che ci hanno lasciato nel 2021, Alpini andati avanti e la loro dislocazione nei vari cimiteri, la composizione del CORO, alcune foto ricordo,alcuni  articoli più salienti che lo stesso ha scritto nel corso del Suo mandato,  la struttura del sito creato, la zona Colli Vicentini cui il nostro Gruppo appartiene, numeri telefonici utili e un po’ di storia dei dieci anni. La serata si è conclusa con l’applauso dei partecipanti.

Qui sotto il qcrcode della Relazione per la scansione dal cellulare

Scansione il Codice qrcode per accedere Relazione 2021

 

Loading

26 Gennaio : Giornata Nazionale degli ALPINI

Approvato il disegno di legge sulla “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”

 

Con 189 voti favorevoli, nessuno contrario e un solo astenuto, il Senato ha approvato oggi, martedì 5 aprile, in via definitiva, il disegno di legge n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, che era già stato approvato dalla Camera dei Deputati.
L’Assemblea di Palazzo Madama ha confermato anche la scelta della data proposta, ovvero il 26 di gennaio.
“È un voto che ci riempie di un orgoglio più che legittimo – ha dichiarato Sebastiano Favero, Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – non solo per il consenso praticamente unanime con cui il Ddl è stato approvato, ma anche per la data individuata per la celebrazione, ovvero il 26 di gennaio, che coincide con l’anniversario della battaglia di Nikolajewka, il drammatico ed eroico episodio del 1943 assurto a simbolo del valore e dello spirito di sacrificio delle penne nere. È la conferma – ha aggiunto Favero – del grandissimo credito di cui gli Alpini godono nel nostro Paese e dell’apprezzamento unanime e trasversale per la dimostrazione di impegno, solidarietà, riconciliazione e spirito di pace che contraddistinguono le penne nere da oltre un secolo”.

Il Gruppo Alpini di Creazzo

Loading

Natale 2021 – Ricordo degli Alpini Andati Avanti

Un garofano per i nostri Alpini Andati Avanti                     

Anche quest’anno come da tradizione, gli ALPINI di Creazzo per le festività del Natale, ricordano i loro commilitoni “ANDATI AVANTI” con la posa di un fiore “un garofano rosso, alloro e la bandiera Italiana” portandolo nella tomba di ogni Alpino del Gruppo di Creazzo.

Purtroppo come ogni anno il numero aumenta, quest’anno (2021) ci hanno lasciato in 10: BIRRA ADOLFO, DANIELI BRUNO,FAEDO AGOSTINO, LOCATELLI CARLO, PADOAN BRUTO CESARE, PELLIZZARO ROBERTO, PESAVENTO GASTONE, RINALDIN FULGIDO, RIVA MARIO, SEGNA LUCIANO.
vedi Elenco

Nei giorni 21, 22, 23/12  sono stati visitati i vari cimiteri  Vicenza, Maddalene, Bolzano Vic, Sovizzo, Novale, Recoaro, Sarego e Creazzo (Carpaneda e Rivella) dove riposano i nostri alpini, sono stati posati 171 garofani.

di seguito alcune foto:

Loading

GRUPPO ALPINI CREAZZO “APPELLO”

GRUPPO ALPINI CREAZZO “APPELLO

Con l’approssimarsi delle Feste si intensifica anche il lavoro, a favore della solidarietà e disponibilità, che noi alpini da sempre adottiamo. Abbiamo bisogno, però, di aiuto fisico per poter svolgere appieno i nostri impegni.

Come è noto, l’eliminazione del Servizio Militare Obbligatorio ha svuotato quel serbatoio utile a tali scopi, diminuendo drasticamente il numero degli addetti ai servizi di volontariato e solidarietà che si accentua maggiormente con l’entrata in vigore della Legge sul terzo Settore. Ciò non impedisce, a noi alpini, di far fronte ad impegni assunti da tempo.

Sta crescendo, invece, il numero degli addetti alla Protezione Civile sulla cui organizzazione gli Alpini hanno fatto scuola: Friuli, Piemonte, Abruzzo. La nostra P.C. locale è ANA e segue le regole imposte dall’ANA Nazionale. Negli ultimi tempi si sono inseriti giovani che si dedicano ai vari servizi ma che debbono frequentare Corsi di Formazione sottraendo tempo ai Loro impegni personali. Per questo chiediamo aiuto fisico ai Soci Alpini ed agli Amici degli Alpini, qui sotto il programma :

Sabato 27 Novembre Colletta Alimentare a favore della Caritas Diocesana

Domenica 28 Novembre Passeggiata Ecologica con i Comuni di Sovizzo e Gambugliano con arrivo a Monteviale e partenza da Creazzo P.zza Sant’Ulderico alle ore 9,30. Noi Alpini siamo impegnati per la solidarietà con gli Alpini di Monteviale

Domenica 5 Dicembre allestiremo un gazebo, nella Piazza Centrale, con distribuzione di oggetti inerenti il Natale.

Domenica 18 Dicembre l’Amministrazione Comunale ha chiesto la nostra collaborazione per la distribuzione, nei pressi del Municipio, di cioccolata calda a favore dei ragazzi dell’Istituto “A. Manzoni” ad indirizzo musicale e ad altri ragazzi.

Confidiamo nella collaborazione degli iscritti e simpatizzanti

 

Il Capo Gruppo Giuseppe Notarangelo

Loading

MARRONATA Scuola Media A. Manzoni

MARRONATA SCUOLA

La pandemia, ancora in corso, ci ha privato, l’anno scorso 2020, di dar corso alla tradizionale marronata a favore degli asili, scuole elementari e medie.

Quest’anno, 2021,  in accordo con la Dirigente scolastica D.ssa Jaccarino il Gruppo Alpini è riuscito a concordare la cottura delle caldarroste (maroni), solo per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo A. Manzoni. Gli Alpini, avrebbero voluto ripristinare la tradizionale cottura per tutti i ragazzi delle scuole comprese gli asili ma, non è stato possibile. Si confida nel prossimo anno.

Sabato 13 Novembre lo stesso Gruppo, ha cotto 90 Kg di caldarroste per i ragazzi dell’ Istituto compresi docenti e personale operativo. L’attività svolta ha avuto, come il solito, buon successo con soddisfazione dei Soci nel vedere, nel volto dei ragazzi, il sorriso da tempo dimenticato.

di seguito alcune foto della “Marronata”

Loading

Commemorazione 4 novembre 2021

Commemorazione 4 Novembre

CERIMONIA COMMOVENTE A RICORDO DEI CADUTI DELLE DUE GUERRE.

Nel Parco della Rimembranza a San’Ulderico si sono riunite tutte le Associazioni d’arma  con la partecipazione del CORO ANA e degli alunni della scuola media ad indirizzo polifonico. Alzabandiera,inno nazionale, deposizione della corona al monumento, seguita dal silenzio  d’ordinanza. Nella stessa cerimonia l’Amministrazione Comunale a mezzo del SINDACO Carmela Maresca ha consegnato, alla moglie Soldà Boscardin ed al Gruppo Alpini, una targa a ricordo del Capogruppo Gianni Boscardin.

Nella stessa cerimonia il SINDACO ha ricordato la motivazione del IV Novembre e quella del Capogruppo. Il Reverendo Parroco Don Francesco ha impartito la benedizione al monumento, il CORO ANA ha cantato l’Inno Nazionale e   Signore delle Cime;  i ragazzi della scuola media hanno eseguito cante e proceduto ad alcune letture. A cerimonia conclusa tutti hanno fatto visita al museo storico, allestito dalla Sig.ra Gianello, moglie del compianto recuperante e storico Nevio Mantoan

Piazza San Nicola Olmo – Monumento ai Caduti

Piazza Roma  – Parco delle Rimembranze

Ricordo Gianni Boscardin

 

alcuni brevi video della manifestazione

Loading

Dimostrazione pratiche per gli alunni delle scuole

Sabato 23 ottobre presso le scuole medie di Creazzo, per i ragazzi dell’istituto comprensivo A. Manzoni, ha avuto luogo una serie di dimostrazioni pratiche di prevenzione ed intervento a seguito eventi atmosferici, con uso delle attrezzature a cura della Protezione Civile Ana di Creazzo e dell’Unione dei Comuni.

Sono state allestite 4 isole per tipologia di intervento:

la prima una auto ambulanza con nozioni di pronto soccorso,

la seconda dimostrazioni in caso di alluvione,

la terza dimostrazioni in caso di incendio

la quarta dimostrazioni di collegamento radio

I ragazzi hanno partecipato con interesse, chiedendo informazioni sulle varie attività,dimostrando competenza in particolare sulla dimostrazione dei collegamenti radio.

Hanno partecipato oltre ai ragazzi della terza classe, anche il responsabile provinciale Massimiliano Dandrea, la rappresentante regionale il Sindaco Carmela Maresca, la Dirigente Scolastica dssa Iaccarino.

L’evento è stato positivo ed interessante.

Loading

Lettera del Capogruppo ai Soci Alpini

Lettera del Capogruppo ai Soci Alpini

Creazzo, 19 ottobre 2021

Caro Socio,   sul finire della pandemia il Gruppo Alpini cerca di riprendere l’attività rispettando la normativa vigente in ambito COVID, nonostante abbia svolto ugualmente tramite la Protezione Civile Alpina, compiti di sorveglianza ed addestramento come le due ultime partecipazioni all’inaugurazione del Ponte di Bassano ed il passaggio del Giro del Veneto.

Il tesseramento per l’anno 2021 è giunto alle fasi conclusive e si chiuderà definitivamente il 25 di codesto mese.

Nel periodo dell’emergenza alcuni soci ci hanno lasciato ed il gruppo, puntualmente, è stato presente all’ultimo saluto. Il numero dei Soci rimane sostanzialmente invariato essendosi aggiunti nuovi soci, fra i quali 5 giovani che hanno aderito alla Protezione Civile.

Il 30 di ottobre rispolvereremo la tradizionale “marronata sociale” rispettando la normativa: green pass, mascherina distanziamento sino ad esaurimento capienza. Si inizierà la cottura alle ore 18 e terminerà alle ore 22.

Il contatto con il mondo della scuola è sempre stato attivo e continua ad esserlo. I nostri alpini della Protezione Civile assieme al responsabile provinciale Massimiliano Dandrea, hanno contattato la Dirigente scolastica D.ssa Jaccarino per alcune iniziative di seguito elencate:

  • Sabato 23 ottobre o, in alternativa, Sabato 6 novembre DIMOSTRAZIONI PRATICHE per le classi terze. Verranno allestite 4 isole dimostrative con 104 alunni
  • Nella prossima primavera, gli stessi alunni verranno accompagnati in Valscura, a visitare le trincee costituenti la IV^ linea di difesa. Nello stesso luogo verrà installato un tabellone con le relative descrizioni. Saranno presenti, ovviamente, gli Alpini, la Dirigente scolastica, il Sindaco ed assessori, il Coro ANA di Creazzo e gli alunni di indirizzo musicale.
  • Si sta progettando una due giorni di naja da svolgersi in Sede nella prossima primavera.
  • Sempre in ambito di Protezione Civile, nel mese di maggio 2022, si svolgerà una prova di evacuazione degli alunni della scuola media.
  • Per non scordare le buone abitudini, il 13 novembre verranno distribuiti, in accordo con la Dirigente scolastica, marroni per 400 alunni

             Il Capogruppo ( G. Notarangelo )

 

Loading