Nel 1908 il Gen. Conrad Von Hotzendorf, allora Comandante della divisione di stanza in Sudtirolo a Botzano, assieme ai suoi due brigadieri in ispezione davanti al confine italiano a Campogrosso, affermava: ” questa è una buona porta per scendere in ltalia”. ll problema strategico di Campogrosso era noto anche ai Comandi Italiani e la paura che l’Austria invadesse il confine attraverso Campogrosso era molta. A difesa di una eventuale invasione si crearono delle linee di difesa delle valli in senso longitudinale e trasversale: 1′-2″-3′- 4″-5′ linea. Creazzo faceva parte della lV’ linea di difesa che si staccava da Campogrosso, correva sulla dorsale tra Agno e Leogra sino a Vicenza. {Creazzo)
Sabato 14 maggio 2022, alle ore 9,00 la squadra di Protezione Civile e gli Alpini di Creazzo agli ordini del Caposquadra Siro Derù, hanno accompagnato gli alunni della terza media A. Manzoni in Valscura ( zona Villaggio d’Andrea) dove sono collocate le trincee sopra descritte

Mappa Trincee Creazzo
Gli alunni con i professori, si sono radunati nelle adiacenze delle stesse. Dopo un breve intervento iniziale del Prof Guarino e l’Inno di Mameli, sono seguiti riflessioni intervallati da suonate riferentesi alla Grande Guerra. E’ intervenuto poi, il Prof Michael Knapton docente in storia dell’Università di Udine, che ha dato una descrizione più approfondita sul motivo di tale opera militare. La cerimonia è stata ben organizzata e si è conclusa con una colazione al campo allestita dagli Alpini e Protezione Civile.
Successivamente gli uomini della protezione civile hanno accompagnato gli alunni a visitare le trince.
- In cammino Via Valscura
- Alunni Scuole Medie
- Squadra Protezione Civile Creazzo
- Visita Trincee
- Trincea – Valscura
- Visita Trincee
- Galleria
- Vista Trince Galleria
- Protezione Civile e Alunni