Come ogni hanno il Gruppo Alpini di Creazzo è presente presso le scuole per accogliere e consegnare ai nuovi alunni la bandiera dell’Italia, presenti il sindaco Carmela Maresca, il Preside dell’Isitituto Comprensivo Statale di CREAZZO ( A. Iaccardino), professori e gli alunni del primo anno.
Il professore di musica Guarino e gli alunni, con le loro cante, hanno dato lustro a questo incontro.
alcune foto delle manifestazione che si è svolta alle ore 9,00 presso il cortile delle Scuole Medie “Alessandro Manzoni”
Il Sindaco di Creazzo Carmela Maresca con la collaborazione dei Volontari della Protezione Civile e il Gruppo Alpini di Creazzo:
hanno organizzato la sistemazione dei Sentieri della Collina.
Alla fine del lavoro si sono ritrovati sabato 11 settembre 2021, in Piazza del Comune per una bicchierata.
Presente la TV7 Triveneta che ha filmato i volontari al lavoro sui vari sentieri, ed intervistato il Sindaco Carmela Maresca,
il responsabile della Protezione Civile di Creazzo Siro Derù ed il Capo Gruppo degli Alpini Giuseppe Notarangelo.
Il resoconto dell’evento è stato trasmesso nel notiziario serale TV7 Triveneta
di seguito alcune foto che riportano i volontari durante la sistemazione dei vari sentieri.
Rappresentanza del Gruppo Alpini di Creazzo
un breve filmato dei “Volontari ” all’opera nella pulizia dei sentieri della collina, estratto dal servizio :TV7 Triveneta
Il Gruppo Alpini e la Protezione Civile di Creazzo, il 22 gennaio 2021 presso la sede degli Alpini è avvenuta la consegna alla Caritas di Creazzo di:
300 paia di scarpe, ciabatte, sandali, plantari per scarpe, magliette, zainetti, occhiali da sole.
Il Gruppo Alpini e la Protezione Civile di Creazzo, sempre presente in aiuto della gente e delle associazioni.
di seguito le foto ed un breve filmato dell’evento
Anche quest’anno nonostante le restrizioni del governo causa della pandemia ( COVID-19 ), il Gruppo Alpini di Creazzo, ha organizzato per le feste di Natale, la posa di un garafono e la consegna dei panettoni
1 ) il 21/12 ha posto un garafono nella tomba di ogni Alpini Andati Avanti
2 ) 23/12 portato a casa loro, il panettone ed una bottiglia di spumante ai nostri Alpini più anziani
4 novembre 2020 – Celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale, delle Forze Armate e la Commemorazione dei Caduti in guerra
L’Amministrazione Comunale di Creazzo ed Associazioni d’arma, hanno Onorato i CADUTI di tutte le Guerre a San Ulderico nel Parco delle Rimembranze ed in piazza a San Nicola Olmo.
Il Sindaco Carmela Maresca dopo aver deposto una corona d’alloro ai monumenti dei caduti, ha invitato i presenti a non dimenticare coloro che hanno dato la Loro vita per l’Italia.
Il questi giorni di CORONAVIRUS, la Protezione Civile Ana Creazzo ha risposto presente.
Sia nei Mercati in Piazza del Comune che nei Supermercati la presenza dei volontari della Prot. Civ. è stato un valore aggiunto per garantire l’emergenza del’epidemia Codvid-19, in paricolare all’apertura dell’Ecocentro.
Hanno aiutato le persone sia nel controllo che degli accessi nel modo corretto e facendo rispettare le regole anti epidemia, così facendo sono stati evitati malintesi tra la gente.
nelle foto alcuni momenti dei volontari: Ecocentro e Mercato del sabato
Gli Alpini di Creazzo erano presenti alla Commemorazione della Giornata dellla Memoria (Olocausto) e del Ricordo (Foibe ), organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Creazzo e dall’Istituto Comprensivo di Creazzo
Alle ore 10,30 del 1 febbario 2020 presso la Sala Consiliare, ha avuto inizio la celebrazione del giorno della Memoria e del Ricordo, presenti le Associazioni del paese, l’Amministrazione Comunale tutta, gli alunni della Scuola Media, Il Gruppo Bandistico di Creazzo ed un buon numero di cittadini.
La commemorazione è iniziata con l’Inno di Mamemeli, dopo un breve discorso del Sindaco Carmela Maresca, ha ricordato l’importanza e a non dimenticare la storia ed in particolare a non commettere gli stessi errori del passato, poi gli alunni delle scuole medie con il prof. Guerrino ci hanno deliziato di alcune canzoni molto appropriate e toccanti ed infine l’Inno Europeo proposto dal Gruppo Bandistico di Creazzo.
Sono state poi deposte le corone d’alloro ai due ceppi, quello della memoria in Piazza del Comune e quello delle Foibe in Via delle Foibe.
E’ stato festeggiato mercoledì 22 gennaio, presso la sede degli alpini di Creazzo, Luciano Biasiolo, che ha lasciato alla fine del 2019 la Protezione Civile per raggiunti limiti di età.
Presenti tutta la squadra della Protezione Civile ANA Creazzo, gli Alpini di Creazzo, il Sindaco Carmela Maresca il Capo Gruppo G. Notarangelo ed il responsabile referente per la Protezione Civile di Vicenza Massimiliano Dandrea.
Nell’occasione è stato offerto un pranzo ai presenti (vedi foto ) ed una riconoscenza a Luciano Biasiolo e gratitudine per l’impegno profuso nel tempo nelle occasioni di avversità attomosferiche e nelle attività di supporto all’amministrazione Comunlae nelle iniziative di prevenzione e sensibilizzazione anche nelle scuole del nostro Comune.
Venerdi 15 novembre 2019 presso la Sede degli Alpini si e svolta la “Marronata Sociale ” aperta a tutti iSoci ed amici degli Alpni, con una buona partecipazione.
Con l’occasione è stato iniziato il tesseramento per l’anno 2020, per chi volesse iscriversi o rinnovare la tessera, contattare gli addetti (Capo Gruppo, Segretario; etc ) oppure venire presso la Sede degli Alpini, che aperta tutti i venerdì dalle ore 20,30.
E’ stato distibuito anche il panettone degli Alpini “100 anni ANA Nazionale ”
Cerimonia in ricordo dei 19 Caduti nell’attentato del 12 novembre 2003 a Nassiriya,
L’Amministrazione Comunale, le Associazioni (Gruppo Ana Creazzo, Artiglieri, Marinai ), le Scuole ed i cittadini di Creazzo, si sono ritrovati sabato 9 novembre per una breve, ma significativa cerimonia in Via Caduti di Nasiriya a Creazzo dove si trova il monumento ai Caduti di Nasiriya, presenti anche i Carabinieri con il Comandante della tenenza di Montecchio Maggiore Sottotenente Leonardo Mirto.
Il Sindaco Carmela Maresca ha ricordato la strage ponendo una corona d’alloro al Monumento dei Caduti.
Sono stati ricordati anche i due Carabinieri uccisi quest’anno a Trieste Pierluigi Rotta ed i particolare Matteo De Menego i quanto i parenti sono nostri concittadini.
alcuni momenti della cerimonia
Cerimonia Nasiryia
Alpini Ana Creazzo
Commemorazione Caduti Nasiriya
Corona Monumento Caduti Nasiriya
Parenti di Matteo de Menego
Posa Corona Caduti Nasiriya
Ragazzi Scuola Media A, Manzoni
Cerimonia Caduti di Nasiriya
Monumento Caduti Nasiriya
Caduti Nasiriya
La Cerimonia
Ricordiamoli
L’attentato provocò 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni. Carabinieri
Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante,
Giuseppe Coletta, brigadiere
Andrea Filippa, appuntato
Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente
Daniele Ghione, maresciallo capo
Horacio Majorana, appuntato
Ivan Ghitti, brigadiere
Domenico Intravaia, vicebrigadiere
Filippo Merlino, sottotenente
Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante,
Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante Militari dell’Esercito italiano
Massimo Ficuciello, capitano
Silvio Olla, maresciallo capo
Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore
Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto
Pietro Petrucci, caporal maggiore Civili
Marco Beci, cooperatore internazionale
Stefano Rolla, regista